Arisarum Vulgare

Nome del Giardino: PRIMO Giardino

Tipo di Giardino: Giardino privato

Visite: Si, previo accordo


Città: Livorno, Italia

Geolocalizzazione:  
43° 31' 36.63" N
                                 10° 21' 49.536" E

Altitudine : Altitudine: 135,22 m (443,62 piedi)

Data Foto: 18 Febbraio 2020

Facevo un giretto nel bosco di pini che protegge il PRIMO giardino e in un piccolo spiazzo libero da arbusti ho notato prima una piccola distesa di foglie a cuore che ricopriva un area di 3mq circa. Solo in un secondo momento ho notato che da queste foglie si ergevano degli steli alti una ventina di centimetri con sulla cima un fiore davvero particolare che ricordava quasi una pianta carnivora Sarracenia o il fiore di una Nepenthes , insomma qualcosa di esotico. In realtà l'Arisarum è una specie endemica di tutto il bacino del Mediterraneo. 

Arisarum vulgare raggiunge in media 10-30 centimetri (3,9-11,8 pollici) di altezza. Le foglie di questa pianta geofita sono solo basali, larghe, ovali a forma di freccia, con un picciolo lungo 12-15 centimetri (4,7-5,9 pollici). Gli steli sono eretti e non ramificati, di solito chiazzati e crescono direttamente dal rizoma sotterraneo. Una singola brattea a foglia (spatola) forma un tubo a strisce marrone violaceo o verde oliva lungo circa 5 pollici, con un casco aperto nella parte superiore o un cappuccio curvo a forma di cappuccio in avanti. Racchiude uno spuntone carnoso verdastro simile a a uno spadice piegato in avanti, sporgente dal tubo e recante in basso minuti fiori viola. I 20 fiori maschili si trovano sopra le 4-6 femmine, con fiori sterili completamente mancanti. Il periodo di fioritura si estende da ottobre a maggio. I sessi sono uniti nella stessa pianta. L'impollinazione è garantita dagli insetti (entomofilia). I frutti sono bacche verdastre di circa 1 centimetro (0,39 pollici) di lunghezza.
Fonte: Wikipedia